l'astrofotografia è un viaggio che merita di essere raccontato.
Dedico gran parte della mia vita alla fotografia perché questo è uno dei modi che preferisco per esprimere ciò che sento di voler condividere. La fotografia, la realizzazione di un’immagine è poca cosa senza la condivisione di un racconto, di un viaggio.



la fotografia notturna
uno stile di vita
e un'occasione di scoperta
La fotografia notturna è uno stile di vita. L’ho ripetuto così tante volte in questi anni da farne quasi un mantra. Eppure è ciò che sento ogni volta che mi si presenta l’occasione di poter raccontare di una passione viscerale, una disciplina infinita e una grande opportunità di scoperta.
un viaggio che parla di noi
Dalla più semplice e tradizionale paesaggistica notturna, tra Luna, star trail e archi della Via Lattea, possiamo anche dedicarci alla fotografia dei pianeti del nostro sistema solare, come Marte o Saturno, o spingerci molto oltre fino ai più remoti panorami della nostra galassia e perché no, anche più in là.
Ristabilire un contatto con la natura
Spesso non è soltanto la passione per il cielo notturno a incuriosire, o la possibilità di poter ottenere splendide immagini di luoghi lontani, quanto l’esperienza genuina di un contatto con un lato della natura che molti di noi hanno dimenticato. Abituati a vivere le notti in un ambiente sempre più illuminato e sempre più simile a quello diurno, l’astrofotografia vi porterà a ricercare quei luoghi in Italia e nel mondo più isolati, naturali e dove potrete rivedere con i vostri occhi l’aspetto di un cielo notturno che ha sempre fatto parte di noi e che soltanto di recente in tanti luoghi non è più possibile vedere.
le pagine del diario
Qui troverai contenuti di vario genere dedicati alla fotografia generale, ma soprattutto alla fotografia notturna e all’astrofotografia. Dai viaggi alle prove degli strumenti, fino ad approfondimenti su acquisizione, sviluppo e post produzione fotografica.
TUTTE LE CATEGORIE
tutti gli articoli:

Scegliere il primo telescopio economico per osservazione astronomica
Vieni e fermati un momento qui, perché scegliere bene il tuo primo telescopio economico per

Camera astronomica mono QHY268M: prove e recensione
In questa recensione vi racconto come sono andate le prove della nuova camera astronomica mono

Astrofotografia sulle galassie della Catena di Markarian
Fare astrofotografia sulle galassie della Catena di Markarian è un viaggio lontano e meraviglioso alla

Astrofotografia sul Tripletto del Leone M66
Ho realizzato in questi anni diverse sessioni di astrofotografia sul Tripletto del Leone (m66). L’interessante

Astrofotografia su M51 la galassia Vortice
Diario di bordo dell’astrofotografo, data stellare aprile 2021, appunti di astrofotografia su M51, la galassia

Calcolare la distanza delle galassie nelle immagini di astrofotografia
Calcolare la distanza delle galassie nelle nostre immagini di astrofotografia non è mai stato così

Impostare l’OFFSET nelle camere astronomiche CMOS
Nelle più recenti camere astronomiche CMOS abbiamo la possibilità di impostare non soltanto il valore

La mia Astrofotografia 2020
La mia astrofotografia deep sky del 2020 raccolta come ogni anno in un breve filmato

GSO RC8 Carbon Tecnosky per Astrofotografia Deep Sky a 1600mm
Il GSO RC8 Carbon Tecnosky è un telescopio Ritchey-Chretien per astrofotografia deep sky a 1600mm

Recensione camera CMOS ZWO ASI 2600 MM Monocromatica
Amici buongiorno, oggi vi parlo dell’attesissima camera CMOS ZWO ASI 2600 MM, la versione monocromatica

Lo Shelter Astronomico: la casetta con tetto scorrevole
Lo shelter astronomico Carl Sagan che ho scelto per il mio osservatorio consiste in una

Stacking sulla Velo: l’integrazione in astrofotografia
Stacking sulla nebulosa Velo: l’integrazione in astrofotografia quanto è importante? Nel filmato di seguito ho

Astrofotografia con reflex e Eagle Core
Se fate astrofotografia con reflex e desiderate automatizzare e gestire il vostro setup in un

Come iniziare a fare Imaging Planetario a Luna e pianeti con un telescopio
In questa chiacchierata con Andrea Vanoni, imager planetario esperto, parliamo di come iniziare a fare

Montature per astrofotografia tra backlash pec ed errore periodico
In astrofotografia, soprattutto deep sky, le montature equatoriali giocano un ruolo fondamentale per assicurarsi di

Scegliere un telescopio economico per osservazione di Luna e galassie
Come scegliere un telescopio economico per osservazione di Luna, pianeti e lontane galassie? La scelta

Il Campionamento in Astrofotografia Deep Sky
Il campionamento in astrofotografia deep sky è un argomento rilevante, mette in relazione la nostra

Astrofarm il portale comunitario per l’astrofotografia italiana
Finalmente abbiamo inaugurato Astrofarm: il nostro portale comunitario per l’astrofotografia italiana, di cosa si tratta?

Come scegliere i filtri per astrofotografia
Come possiamo scegliere i giusti filtri per astrofotografia quando non abbiamo ancora esperienza nella fotografia

Tutorial di elaborazione sulla Mineral Moon con Photoshop
In questo tutorial video vedrete un semplice esempio di elaborazione sulla Mineral Moon con Adobe

Calcoli per Astrofotografia: campionamento, risoluzione, NPF e molto altro.
Calcoli per Astrofotografia: campionamento, risoluzione, NPF e molto altro. è anche su YouTube e ti

Flat e Darkflat come farli e curiosità su camere astronomiche CMOS per astrofotografia
“Flat e Darkflat come farli e curiosità su camere astronomiche CMOS per astrofotografia” lo trovate

Dark e bias come farli e curiosità su camere astronomiche CMOS per astrofotografia
“Dark e bias come farli e curiosità su camere astronomiche CMOS per astrofotografia” lo trovi

Astroinseguitore Star Adventurer: fotografie di viaggio e consigli
L’astroinseguitore Star Adventurer di Sky-Watcher è uno strumento straordinario, ideale per realizzare splendide fotografie notturne

Astroinseguitore Sky Watcher Star Adventurer 2 Wi-Fi
Da qualche settimana è stata diffusa la notizia relativa all’uscita del nuovo Astroinseguitore Star Adventurer

Astronomia e telescopi a Corte al Castello di Montegibbio
Stelle e Racconti a Corte al Castello di Montegibbio: un invito a castello per tutta

Celestron RASA 8 la recensione e le prove del telescopio con pregi e difetti
Eccoci finalmente alla recensione del telescopio Celestron RASA 8 completa di prove fotografice, pregi, difetti,

L’Osservatorio Astronomico “Pierino Zambonini” a Febbio
Sabato 15 agosto io e Valentina abbiamo trascorso la notte in compagnia degli amici de

Astrofotografia con il Gruppo Astrofili Discovery di Bondeno
Venerdì 14 agosto 2020 ho trascorso una splendida serata a parlare di astrofotografia con il

Perché la regola del 500 o 600 non funziona
Perché la regola del 500 o 600 non funziona? Quando ci si avvicina per la

Cos’è la profondità di campo e l’iperfocale
Capire che cos’è la profondità di campo è fondamentale per comprendere anche un altro concetto

Astronomia e osservazione al telescopio a Capanno Tassoni
In questo 2020 un po’ complicato io e Valentina abbiamo ripreso gli eventi di divulgazione

Astrofotografia su galassia M 106 e NGC 4217
Vuoi fare astrofotografia sulla galassia M 106 e NGC 4217? Vediamo insieme come fotografare questi

Astrofotografia sulla Nebulosa Scopa di Strega
La nebulosa Velo è un target perfetto per l’astrofotografia e oggi vi parlo nello specifico

Nuova ASI 2400 MC Pro prime prove
A giugno 2020 l’azienda ZWO mi informa che mi avrebbe mandato in test una delle

Aumentare gli ISO non aumenta il RUMORE
Aumentare gli ISO non aumenta il rumore delle nostre fotografie. Aumentare gli ISO non porta

Paesaggistica Notturna a Rocca Calascio
Nel mese di luglio io e Valentina durante un viaggio tra i parchi umbri ed

Via Lattea alla fioritura di Castelluccio di Norcia
Superate le fasi peggiori di questa crisi sanitaria imprevista, io e Valentina non siamo ripartiti

Astrofotografia in Banda Stretta e Hubble Palette
Cosa hanno in comune l’astrofotografia a banda stretta e l’Hubble Palette ideata dalla NASA? Ognuno

Astrofotografia sulla Nord America NGC 7000
Questa nebulosa è uno dei miei target preferiti dell’estate, fare astrofotografia sulla Nord America (NGC

Nebulosa Aquila e Pilastri della Creazione M 16
La nebulosa Aquila M 16 con i suoi Pilastri della Creazione è l’icona che mentalmente
La nebulosa Omega M 17
La nebulosa Cigno, Aragosta, Ferro di Cavallo o Omega, catalogata come M 17, è forse
What iTour Can Offer You
Experienced guides
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
Flexible Cancellation
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
Guide Tips
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
Suitable for large groups
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
photography tours
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.
advanced trips
Lorem ipsum dolor sit amet cotetur adiing.