Calcoli per astrofotografia


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”16″ ]


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”11″ ]


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”7″ ]


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”14″ ]

[CP_CALCULATED_FIELDS id=”6″ ]
Calcoli per Astrofotografia e Astronomia campionamento sovracampionamento sottocampionamento

ATTENZIONE: questi esempi fotografici sono intenzionalmente esagerati. Un leggero sottocampionamento o sovracampionamento non rappresenterà un grave problema. Allenati con i diversi range di seeing più che altro per ipotizzare come mediamente il tuo sistema si relazionerà alle condizioni del cielo.

Ricorda che il campionamento non è tutto!!!

Un esempio?
Prova a configurare un newtoniano 200/800 con una ASI 120 mini e otterrai un campionamento corretto nonostante tu abbia appena montato una camera planetaria inadeguata all’astrofotografia Deep Sky! 
Il campionamento è UNA delle cose importanti, ma per fare una scelta consapevole e adeguata alle aspettative dovrai tenere conto anche della dimensione del sensore e delle sue caratteristiche di costruzione!


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”15″ ]


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”9″ ]

Calcoli per l'osservazione visuale


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”13″ ]


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”12″ ]


[CP_CALCULATED_FIELDS id=”8″ ]