Fotografiamo l'eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025
Fotografiamo l’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025

dalla teoria al campo:
fotografiamo l'eclissi totale di luna del
7 settembre 2025
doppio appuntamento:
1 settembre in aula online per la teoria
7 settembre sul campo per fotografare l’eclissi
Negli eventi dedicati alla Luna approfittiamo di diverse occasioni di scatto e di volta in volta scoprirai quale sarà il tema principale dell’incontro tra congiunzioni, occultazioni, eclissi, Luna cinerea e tante altre opportunità per realizzare splendide immagini della Luna. Dalla Luna minerale alle composizioni HDR, fino alle ambientazioni con il paesaggio terrestre o con sessioni di imaging planetario per la fotografia lunare in alta risoluzione.
Ritrovo del 7 settembre 2025: provincia di Modena, tra le campagne di Maranello e Castelvetro.
Un workshop adatto a tutti dove faremo teoria e pratica sul campo con le tradizionali macchine fotografiche e ottiche, ma potenziate dall'uso degli astroinseguitori che fornirò io. Porterò anche piccoli telescopi e strumenti astronomici per farti vivere un'esperienza completa di fotografia e osservazione di questa splendida eclissi lunare.
il programma
Fotografiamo l'eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025
1 settembre 2025: lezione online di teoria: dalle 20.30 alle 22.30 una lezione condivisa in diretta per prepararci al meglio per l’evento da fotografare. Approfondiremo le competenze di scatto notturno generali e ci soffermeremo su tutto quello che ci occorrerà per fotografare al meglio l’eclissi di Luna.
7 settembre 2025: ritrovo sul campo per l’eclissi: dalle 19.00 alle 23.00 ci incontreremo domenica 7 settembre in provincia di Modena, tra le campagne di Maranello e Castelvetro. Gli iscritti riceveranno il luogo di ritrovo preciso che sarà deciso qualche giorno prima in base alle previsioni meteo.
Attività del 7 settembre: ritrovo sul campo per un briefing teorico sulle tecniche di scatto protagoniste del workshop. Dalle 20.00 inizio della sessione fotografica. Al termine delle fotografie utilizzeremo insieme alcuni telescopi per proseguire l’osservazione del cielo e approfondire diversi argomenti sul cielo notturno e l’astrofotografia.
Cos’è un’eclissi di Luna? Un’eclissi totale di luna avviene quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite e facendola apparire rossastra. Una condizione particolarmente interessante non soltanto visivamente, ma anche a livello fotografico.
Quote:
- 30€ per la sola lezione di teoria online del 1 settembre 2025,
- 50€ per il solo workshop sul campo del 7 settembre 2025,
- 70€ per chi partecipa a entrambi gli appuntamenti.
Durante il workshop riceverai l’assistenza fotografica sul campo, la fornitura degli astroinseguitori, la dimostrazione e le prove con gli strumenti astronomici, mentre durante la lezione online approfondiremo le tecniche di scatto e qualche semplice tecnica di elaborazione delle immagini, tutto accompagnato dal mio materiale fotografico di esercizio che ti permetterà di replicare la post-produzione comodamente da casa.
Fotografiamo l'eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025
dalla teoria al campo
aula online di teoria
workshop sul campo
iscrizione
iscrizione richiesta
fino a esaurimento posti
posti
minimo 5
massimo 12



sul docente
luca fornaciari
Fotografo professionista specializzato in astrofotografia e fotografia notturna.
Nato come grafico e fotografico fino alla decisione di dedicarsi a tempo pieno alla formazione fotografica e alla divulgazione.
Organizza lezioni individuali, corsi, aule, workshop sul campo, viaggi e molti progetti divulgativi tra mostre, conferenze ed eventi di osservazione del cielo al telescopio per ogni genere di struttura ricettiva, scuole, comuni e associazioni.
Collabora con televisione, riviste di settore e aziende produttrici. Cura un ormai storico canale YouTube dedicato alla fotografia astronomica e ha da poco pubblicato il suo manuale “Fotografia Astronomica” con Apogeo, Gruppo Feltrinelli.

Questa esperienza condivisa ti permetterà di scoprire le meraviglie del cielo notturno, di migliorare la tua tecnica fotografica e vivere un’esperienza unica di apprendimento e creatività!
cosa portare sul campo
COMODITà E SICUREZZA
Macchina fotografica, ottiche grandangolari, telecomando remoto, treppiede.
Vento e calo delle temperature. Ricorda di vestirti adeguatamente per l’ambiente notturno. Le temperature potrebbero scendere e il vento potrebbe infastidirti.
Se hai difficoltà a restare in piedi a lungo, prevedi di portare una sedia da campo.
Porta anche una torcia, meglio se dimmerabile e di luce rossa. Non sono previste escursioni e ti servirà soltanto per rmuoverti in sicurezza a fine sessione. Se non la possiedi, nessun problema, sarai accompagnato e seguito in piena sicurezza.
Se possiedi già un astroinseguitore e vuoi consolidarne l’utilizzo, puoi portarlo con te.
Se hai persone che vogliono accompagnare, ma che non fotograferanno, saranno le benvenute e non dovranno pagare nessuna quota di partecipazione.
ti serve altro?
Durante i miei eventi potrai usare strumenti astronomici gratuitamente senza doverti acquistare, ma potrai anche richiedere la normale strumentazione fotografica, se non possiedi nemmeno quella. Tutta l’attrezzatura professionale è gratuitamente a tua disposizione: telescopi, montature, astroinseguitori, ma anche macchine fotografiche, ottiche, treppiedi e accessori di vario genere.
Successivamente agli eventi ricorda che 5 giorni a settimana per 12 mesi trovi un calendario di lezioni online individuali che potrebbero esserti utili per studiare insieme e raggiungere gli scopi fotografici che ti sei prefissato.
noleggio gratuito della strumentazione fotografia e astronomica

lezioni individuali online da lunedì a venerdì

Se desideri il mio libro “Fotografia Astronomica” puoi richiederlo alla prenotazione e lo riceverai sul campo a un prezzo scontato


vuoi partecipare?
invia la tua iscrizione
Valutazioni degli studenti:
“Bravissimo docente, paziente e molto preparato in tutto ciò che insegna e anche di più. Trasmette volentieri tutta la sua esperienza senza nascondere trucchi e segreti che spesso, altri omettono durante l’insegnamento…”
“Ho seguito un corso online con Luca su camera raw e lo ho trovato molto interessante, io non sono molto esperto dell’argomento infatti questo corso serve proprio a me. Adesso devo mettere in pratica i suoi consigli che devo dire esposti in maniera molto chiari e comprensibili. Grazie Luca”