Fotografiamo la Luna Cinerea e Giove

Fotografiamo la Luna Cinerea e Giove

fotografiamo la Luna Cinerea e Giove!
30 aprile 2025

In questo appuntamento approfitteremo di una splendida congiunzione tra Luna e Giove!

In questi eventi dedicati alla Luna approfittiamo di diverse occasioni di scatto e di volta in volta scoprirai quale sarà il tema principale dell'incontro tra congiunzioni, occultazioni, eclissi, Luna cinerea e tante altre opportunità per realizzare splendide immagini della Luna. Dalla Luna minerale alle composizioni HDR, fino alle ambientazioni con il paesaggio terrestre o con sessioni di imaging planetario per la fotografia lunare in alta risoluzione.

Ritrovo del 30 aprile 2025: provincia di Modena, tra le campagne di Maranello e Castelvetro.

Un workshop adatto a tutti dove faremo teoria e pratica sul campo con le tradizionali macchine fotografiche e ottiche, ma potenziate dall'uso degli astroinseguitori che ti fornirò io. Porterò anche piccoli telescopi e strumenti astronomici per farti vivere un'esperienza completa di fotografia e osservazione di questa splendida congiunzione tra Luna e Giove.

riassunto in breve

Workshop di Astrofotografia alla Luna

Orario di Incontro: ci incontreremo alle 20.00 di mercoledì 30 aprile.

Luogo di Ritrovo: saremo in provincia di Modena, tra le campagne di Maranello e Castelvetro. Gli iscritti riceveranno il luogo di ritrovo dove poter lasciare le auto.

Durata: L’evento si svolgerà in singola serata, dalle 20.00 fino alle 23.30 circa.

Programma: ritrovo sul campo per un briefing teorico sulle tecniche di scatto protagoniste del workshop. Dalle 21.00 inizio delle prove pratiche di scatto. Al termine delle fotografie utilizzeremo insieme alcuni telescopi per proseguire l’osservazione del cielo e approfondire diversi argomenti sul cielo notturno e l’astrofotografia.

Attività: la Luna Cinerea è fotografabile quando il nostro satellite naturale è illuminato solo per una debole falce e con una sequenza di immagini a diversa esposizione è possibile comporre una fotografia che mostra anche la parte oscura (e le stelle) debolmente illuminata dalla luce riflessa dal nostro pianeta. Una congiunzione invece è l’avvicinamento apparente di due oggetti celesti, in questo caso Luna e Giove che potranno entrare nella stessa inquadratura fotografica.

Quota: la quota di 70€ comprende: il workshop, l’assistenza fotografica sul campo, la fornitura degli astroinseguitori, la dimostrazione e le prove con gli strumenti astronomici, ma anche una lezione video registrata che ti mostrerà qualche semplice tecnica di elaborazione, accompagnata dal materiale fotografico, che ti permetterà di replicare gli esercizi di post-produzione comodamente da casa.

Dispense e materiale: riceverai una lezione video registrata di elaborazione fotografica, accompagnata dal materiale fotografico necessario per replicare gli esercizi di post-produzione comodamente da casa.

fotografiamo la luna cinerea e giove

quota 70€

workshop sul campo

lezione video di elaborazione

iscrizione

iscrizione richiesta

fino a esaurimento posti

posti

minimo 5

massimo 12

Oltre lo Sguardo Comune: Corso base di Fotografia

sul docente

luca fornaciari

Sono un fotografo professionista, specializzato per passione nella fotografia notturna e nell’astrofotografia. Il mio percorso professionale è iniziato negli studi grafici. Ho coltivato la fotografia fin da ragazzo affiancando la professione di fotografo di mio padre.

Lavoro come fotografo, ma soprattutto come formatore. Le mie giornate lavorative si dividono tra lezioni a singoli appassionati, altri professionisti, aule di gruppo e formazione aziendale. Nonostante la mia preparazione si concentri soprattutto sulla fotografia astronomica, i miei servizi coprono tutta la formazione Adobe e la fotografia generale.

Quando cala la notte il mio lavoro continua. Vivo la fotografia notturna sia in viaggio, sia dal mio osservatorio fisso Carl Sagan in provincia di Modena. Organizzo ogni anno viaggi fotografici di gruppo, workshop sotto i migliori cieli stellati, corsi in aula e tante attività di divulgazione astronomica per scuole, comuni, associazioni e strutture ricettive.

Negli anni ho avuto la fortuna di ottenere riconoscimenti in diversi concorsi internazionali, pubblicazioni, collaborazioni come tester e beta tester per i principali marchi nel settore astronomico, progetti di formazione e divulgazione con riviste di settore e reti televisive nazionali.
Conferenza di Astrofotografia al 77° congresso nazionale FIAF

per chi è questo evento

Principianti, curiosi, astrofotografi con poca esperienza

L'evento è adatto a tutti. Ognuno può portare la propria strumentazione, ma io aggiungerò macchine fotografiche, teleobiettivi, astroinseguitori e telescopi. Chiunque possieda macchina fotografica, treppiede e teleobiettivo, potrà realizzare le proprie immagini, utilizzando anche gli astroinseguitori forniti.

cosa è incluso nella quota

Workshop, strumenti, lezione di post-produzione

- Nella quota di partecipazione è incluso il workshop fotografico con teoria e l'assistenza sul campo.
- Nella quota di partecipazione è inclusa la fornitura degli strumenti astronomici e astroinseguitori.
- Nella quota di partecipazione è inclusa la lezione di elaborazione fotografica e il materiale fotografico.
- Nella quota non sono inclusi i costi di spostamento individuali per raggiungere il luogo di ritrovo.

POSSO PORTARE LA MIA ATTREZZATURA?

Certo!

Potrai seguire le dimostrazioni e usare i miei strumenti se non possiedi nulla, altrimenti puoi portare la tua attrezzatura e integrare i miei strumenti offerti, come gli astroinseguitori.

Consigli Pratici:

Vestiti caldi e antivento, torcia ed eventuale sedia da campo per chi ha difficoltà a restare a lungo in piedi. Non sono previste escursioni. In caso di maltempo l'evento sarà annullato e riprogrammato. Nota Importante: iscrizione necessaria dal form a fondo pagina, contattami via mail per qualsiasi dubbio.

vuoi partecipare?

invia la tua iscrizione

Valutazioni degli studenti:

“Bravissimo docente, paziente e molto preparato in tutto ciò che insegna e anche di più. Trasmette volentieri tutta la sua esperienza senza nascondere trucchi e segreti che spesso, altri omettono durante l’insegnamento…”

“Ho seguito un corso online con Luca su camera raw e lo ho trovato molto interessante, io non sono molto esperto dell’argomento infatti questo corso serve proprio a me. Adesso devo mettere in pratica i suoi consigli che devo dire esposti in maniera molto chiari e comprensibili. Grazie Luca”

per qualsiasi dubbio:

lucafornaciari26@gmail.com