Formatore e fotografo professionista specializzato in astrofotografia e fotografia notturna. Nel 2019 premiato in Parlamento per le attività di divulgazione della fotografia astronomica. Lavoro come fotografo e formatore per aziende, professionisti e appassionati.

Luca Fornaciari Fotografia Astrofotografia e formazione Portfolio Fotografico Luca Fornaciari

Nebulosa Aquila e Pilastri della Creazione M 16

Nebulosa Aquila m 16 Hubble Palette Astrofotografia pilastri della creazione antlia ha oiii sii SHO h-alpha ossigeno zolfo

La nebulosa Aquila M 16 con i suoi Pilastri della Creazione è l’icona che mentalmente ho sempre associato al telescopio spaziale Hubble e all’astrofotografia. Se non avete mai visto (cosa piuttosto improbabile) il lavoro della NASA svolto su questa straordinaria nebulosa, correte subito a cercarlo online, equivalente a quello realizzato sulla nebulosa Bolla.

In questa regione H II localizzabile nella costellazione Serpente si trova un ammasso aperto di stelle e differenti componenti di gas ionizzato che rendono la nebulosa Aquila ideale non soltanto per la fotografia in banda stretta, ma anche per il montaggio Hubble Palette.

Nebulosa Aquila m 16 Hubble Palette Astrofotografia pilastri della creazione antlia ha oiii sii SHO h-alpha ossigeno zolfo
Eagle Nebula | Hubble Palette | SHO 3.5nm
Sii 36×300” | Ha 45×300” | Oiii 36×300”
Sky-Watcher 200/800 f/4 | AZEQ6-GT | QHY 163M | Antlia filters SHO 3.5nm

I Pilastri della Creazione, le colonne di gas presenti nella parte centrale, sono originate dal vento stellare dell’ammasso che contiene giovani stelle e dove avvengono continui processi di formazione.
La nebulosa è un oggetto del cielo estivo, culmina a mezzanotte verso metà luglio ed è identificabile nel cielo con un binocolo (da cieli non troppo inquinati) e da piccoli telescopi.

Consigli per astrofotografia sulla Nebulosa Aquila M 16 e i Pilastri della Creazione

Nome: Nebulosa Nebulosa Aquila e i Pilastri della Creazione
Catalogo: M 16, NGC 6611, Sh 2-49
Tipologia: nebulosa diffusa e ammasso aperto di stelle
Magnitudine: 6.0
Periodo per fotografarla dall’Italia: culmina a mezzanotte a metà luglio, il periodo ideale per fotografarla va quindi da giugno ad agosto.
Lunghezza Focale consigliata con sensore APS-C da 23.6×15.6mm: dai 150 mm in su, per vederla di una dimensione soddisfacente insieme alla nebulosa Omega. Dai 500 mm in poi per focalizzarsi sui particolari della nebulosa Omega.
Reflex modificata obbligatoria: CONSIGLIATA, nonostante l’abbondante presenza di ossigeno visibile anche a sensori tradizionali, sarà utile poter raccogliere la forte emissione H-Alpha dell’idrogeno ionizzato.

Lezioni, corsi, eventi divulgativi, workshop fotografici, laboratori e mostre fotografiche.

L'ultimo articolo

Luca Fornaciari Astrofotografia Fotografia Adobe

lezioni private e corsi in aula?

Mi dedico per professione alla formazione grafica e fotografica, specializzato per passione nella fotografia notturna e nell’astrofotografia. Se cerchi formazione mirata per imparare teoria e tecniche su strumenti, software, acquisizione, sviluppo e post produzione:

Don`t copy text!

Per lezioni, corsi, eventi e collaborazioni scrivi a:

Incentivo 2025

LEZIONI + ASTROBIN!

Offerta valida fino al 31/12/2024

Ogni fine anno attivo le offerte per i nuovi studenti che condivideranno con me un percorso di formazione nel nuovo anno.

 

Insieme al pacchetto di ore riceverai anche tre mesi di abbonamento ULTIMATE alla piattaforma AstroBin!

Solo per chi non ha mai avuto abbonamenti a pagamento precedenti.

pacchetto scontato

42

CADAUNA, con un minimo di acquisto di 6 ore

la promozione continua con

astrobin in regalo!

in questi pacchetti avrai anche Tre mesi di account ultimate per il tuo primo abbonamento alla piattaforma astrobin!

15.51€ = 0€