Formatore e fotografo professionista specializzato in astrofotografia e fotografia notturna. Nel 2019 premiato in Parlamento per le attività di divulgazione della fotografia astronomica. Lavoro come fotografo e formatore per aziende, professionisti e appassionati.

Luca Fornaciari Fotografia Astrofotografia e formazione Portfolio Fotografico Luca Fornaciari

Nebulosa Aquila e Pilastri della Creazione M 16

Nebulosa Aquila m 16 Hubble Palette Astrofotografia pilastri della creazione antlia ha oiii sii SHO h-alpha ossigeno zolfo

La nebulosa Aquila M 16 con i suoi Pilastri della Creazione è l’icona che mentalmente ho sempre associato al telescopio spaziale Hubble e all’astrofotografia. Se non avete mai visto (cosa piuttosto improbabile) il lavoro della NASA svolto su questa straordinaria nebulosa, correte subito a cercarlo online, equivalente a quello realizzato sulla nebulosa Bolla.

In questa regione H II localizzabile nella costellazione Serpente si trova un ammasso aperto di stelle e differenti componenti di gas ionizzato che rendono la nebulosa Aquila ideale non soltanto per la fotografia in banda stretta, ma anche per il montaggio Hubble Palette.

Nebulosa Aquila m 16 Hubble Palette Astrofotografia pilastri della creazione antlia ha oiii sii SHO h-alpha ossigeno zolfo
Eagle Nebula | Hubble Palette | SHO 3.5nm
Sii 36×300” | Ha 45×300” | Oiii 36×300”
Sky-Watcher 200/800 f/4 | AZEQ6-GT | QHY 163M | Antlia filters SHO 3.5nm

I Pilastri della Creazione, le colonne di gas presenti nella parte centrale, sono originate dal vento stellare dell’ammasso che contiene giovani stelle e dove avvengono continui processi di formazione.
La nebulosa è un oggetto del cielo estivo, culmina a mezzanotte verso metà luglio ed è identificabile nel cielo con un binocolo (da cieli non troppo inquinati) e da piccoli telescopi.

Consigli per astrofotografia sulla Nebulosa Aquila M 16 e i Pilastri della Creazione

Nome: Nebulosa Nebulosa Aquila e i Pilastri della Creazione
Catalogo: M 16, NGC 6611, Sh 2-49
Tipologia: nebulosa diffusa e ammasso aperto di stelle
Magnitudine: 6.0
Periodo per fotografarla dall’Italia: culmina a mezzanotte a metà luglio, il periodo ideale per fotografarla va quindi da giugno ad agosto.
Lunghezza Focale consigliata con sensore APS-C da 23.6×15.6mm: dai 150 mm in su, per vederla di una dimensione soddisfacente insieme alla nebulosa Omega. Dai 500 mm in poi per focalizzarsi sui particolari della nebulosa Omega.
Reflex modificata obbligatoria: CONSIGLIATA, nonostante l’abbondante presenza di ossigeno visibile anche a sensori tradizionali, sarà utile poter raccogliere la forte emissione H-Alpha dell’idrogeno ionizzato.

Lezioni, corsi, eventi divulgativi, workshop fotografici, laboratori e mostre fotografiche.

L'ultimo articolo

Luca Fornaciari Astrofotografia Fotografia Adobe

lezioni private e corsi in aula?

Mi dedico per professione alla formazione grafica e fotografica, specializzato per passione nella fotografia notturna e nell’astrofotografia. Se cerchi formazione mirata per imparare teoria e tecniche su strumenti, software, acquisizione, sviluppo e post produzione:

Don`t copy text!

Per lezioni, corsi, eventi e collaborazioni scrivi a:

LEZIONI ONLINE DI ASTROFOTOGRAFIA?

ORA DI PROVA A:

30

OGNI GIORNO:

LUNEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

MARTEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

MERCOLEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

GIOVEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

VENERDì DALLE 9.00 ALLE 19.00