Formatore e fotografo professionista specializzato in astrofotografia e fotografia notturna. Nel 2019 premiato in Parlamento per le attività di divulgazione della fotografia astronomica. Lavoro come fotografo e formatore per aziende, professionisti e appassionati.

Luca Fornaciari Fotografia Astrofotografia e formazione Portfolio Fotografico Luca Fornaciari

Astrofotografia sulla Nebulosa Sh2-54 e l’ammasso NGC 6604

Astrofotografia sulla Nebulosa Sh2-54 e l'ammasso NGC 6604

Nell’ampia estensione del cielo notturno, nascosta all’interno della costellazione della Coda del Serpente, si trova un’affascinante e poco conosciuta meraviglia per l’astrofotografia: la Nebulosa Sh2-54 e l’ammasso aperto NGC 6604. Con la sua bellezza avvolgente e i suoi colori, questa nebulosa a emissione ha recentemente attirato la mia attenzione.

La Nebulosa Sh2-54, situata a pochi gradi sopra la famosa Nebulosa Aquila, si rivela come una vasta regione di gas e polveri interstellari, illuminata da giovani stelle calde che emettono un’intensa radiazione ultravioletta. Questa nebulosa è stata identificata come una regione HII, cioè un’enorme nuvola di idrogeno ionizzato, e la sua complessità e struttura si prestano bene per l’astrofotografia amatoriale.

La Nebulosa Sh2-54 è particolarmente affascinante perché ospita anche un ammasso aperto di stelle chiamato NGC 6604.

Questo ammasso, composto da giovani e luminose stelle di massa elevata, contribuisce alla forte ionizzazione dell’idrogeno nella nebulosa circostante. L’interazione tra l’ammasso stellare e la nebulosa crea un panorama spettacolare di formazione stellare molto attiva.

Non avevo mai fotografato questa nebulosa con focali maggiori di un grandangolo. Nell’astrofotografia deep sky non è particolarmente considerata dagli astrofotografi, forse per la sua luce tutto sommato diffusa che richiede quindi un po’ di integrazione per risultare piacevole e dettagliata nell’immagine finale.

Astrofotografia sulla Nebulosa Sh2-54 e l'ammasso NGC 6604
Astrofotografia sulla Nebulosa Sh2-54 e l’ammasso NGC 6604

Mi sono convinto quindi a fare un primo rapido tentativo con uno degli attuali setup in prova in questi mesi. L’immagine è stata realizzata con il rifrattore Artesky 102ED ridotto 0.8x e spianato, il filtro IDAS NGS1, una ZWO ASI 294 MC e la nuova montatura ZWO AM5, il tutto gestito da un Asi Air Plus.

Sono poche ore e con un cielo bianco per l’afa e l’umidità, ma è sempre un inizio. Sicuramente ci sono un paio di zone nebulari in questa inquadratura che sarà interessante fotografare con il newton 300/1200 e vorrei farlo a breve.

L’immagine è modesta per la poca integrazione in banda larga da un cielo pessimo, ma ho pubblicato anche un piccolo montaggio che la identifica sulla Via Lattea estiva. Un oggetto interessante e poco noto che spero di poter presto approfondire.

Astrofotografia sulla Nebulosa Sh2-54 e l'ammasso NGC 6604

Le immagini ottenute rivelano la complessità strutturale della Nebulosa Sh2-54, con filamenti di gas e polveri che si intrecciano creando un interessante panorama.
La Nebulosa Sh2-54 è un gioiello spesso sconosciuto agli astrofotografi, ma che risulta interessante e grazioso da fotografare. Spero quindi di poter condividere con voi presto nuove immagini a maggior focale di questo oggetto. Alla prossima!

Lezioni, corsi, eventi divulgativi, workshop fotografici, laboratori e mostre fotografiche.

L'ultimo articolo

Luca Fornaciari Astrofotografia Fotografia Adobe

lezioni private e corsi in aula?

Mi dedico per professione alla formazione grafica e fotografica, specializzato per passione nella fotografia notturna e nell’astrofotografia. Se cerchi formazione mirata per imparare teoria e tecniche su strumenti, software, acquisizione, sviluppo e post produzione:

Don`t copy text!

Per lezioni, corsi, eventi e collaborazioni scrivi a:

LEZIONI ONLINE DI ASTROFOTOGRAFIA?

ORA DI PROVA A:

30

OGNI GIORNO:

LUNEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

MARTEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

MERCOLEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

GIOVEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

VENERDì DALLE 9.00 ALLE 19.00