Formatore e fotografo professionista specializzato in astrofotografia e fotografia notturna. Nel 2019 premiato in Parlamento per le attività di divulgazione della fotografia astronomica. Lavoro come fotografo e formatore per aziende, professionisti e appassionati.

Luca Fornaciari Fotografia Astrofotografia e formazione Portfolio Fotografico Luca Fornaciari

Astrofotografia sulla Nord America NGC 7000

Nebulosa Muro del Cigno parte della Nebulosa Nord America NGC 7000 o C 20

Questa nebulosa è uno dei miei target preferiti dell’estate, fare astrofotografia sulla Nord America (NGC 7000) è qualcosa che non stanca mai e riesce sempre a stupirmi!
La nebulosa Nord America, insieme ad una parte chiamata Il Muro del Cigno, è una nebulosa ad emissione che si trova nella costellazione del Cigno. E’ un oggetto che si può iniziare a fotografare verso fine maggio e che rimane a portata nel cielo fino al periodo autunnale. Culmina a mezzanotte verso fine agosto.

Ho iniziato a fotografare la nebulosa Nord America con camere astronomiche a colori (vi risparmio i miei tentativi con reflex), utilizzando filtri a banda larga e scoprendo la quantità di segnale e colori che questa zona di cielo notturno nasconde.

Nebulosa Muro del Cigno parte della Nebulosa Nord America NGC 7000 o C 20 astrofotografia
Tecnosky APO 130mm ridotto 0.75x | ZWO ASI 294 | IDAS LPS D1

Poco dopo ho iniziato gli esperimenti a banda stretta, utilizzando camere astronomiche monocromatiche e filtri selettivi a 3.5 nanometri per l’idrogeno ionizzato e l’ossigeno ionizzato, ottenendo così un’immagine bicolor assemblata con la sequenza Ha:Oiii:Oiii, spesso riassunta con la sigla HOO.

Nebulosa Muro del Cigno parte della Nebulosa Nord America NGC 7000 o C 20 astrofotografia banda stretta
QHY 163M | Sky-Watcher 200/800 f/4 | HA 39×300” | Oiii 35×300”

Da questa immagine ho poi aggiunto una notte di scatti a banda stretta sulla linea dello zolfo ionizzato, selezionando una banda sempre da 3.5nm. La tricromia a banda stretta è poi stata montata in un modo originale: la Hubble Palette, ideata dalla NASA per evidenziare visivamente le differenti componenti gassose, generando però colori falsi, soltanto a fini rappresentativi delle differenti zone.

Il Muro del Cigno in Hubble Palette Nebulosa Muro del Cigno parte della Nebulosa Nord America NGC 7000 o C 20 astrofotografia hubble palette
Sky-Watcher 200/800 f/4 | QHY 163m | Antlia Sii:Ha:Oiii 3.5nm
Consigli di astrofotografia sulla nebulosa Nord America NGC 7000

Nome: Nebulosa Nord America
Catalogo: NGC 7000, Sh 2-117, C 20, LBN 373
Tipologia: nebulosa ad emissione
Magnitudine: 4.0
Periodo per fotografarla dall’Italia: culmina a mezzanotte a fine agosto, il periodo ideale per fotografarla va quindi da giugno ad ottobre.
Lunghezza Focale consigliata con sensore APS-C da 23.6×15.6mm: dai 150 mm in su, per vederla di una dimensione soddisfacente. Dai 500 mm in poi per focalizzarsi sui particolari del Muro del Cigno.
Reflex modificata obbligatoria: SI

Lezioni, corsi, eventi divulgativi, workshop fotografici, laboratori e mostre fotografiche.

L'ultimo articolo

Luca Fornaciari Astrofotografia Fotografia Adobe

lezioni private e corsi in aula?

Mi dedico per professione alla formazione grafica e fotografica, specializzato per passione nella fotografia notturna e nell’astrofotografia. Se cerchi formazione mirata per imparare teoria e tecniche su strumenti, software, acquisizione, sviluppo e post produzione:

Don`t copy text!

Per lezioni, corsi, eventi e collaborazioni scrivi a:

LEZIONI ONLINE DI ASTROFOTOGRAFIA?

ORA DI PROVA A:

30

OGNI GIORNO:

LUNEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

MARTEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

MERCOLEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

GIOVEDì DALLE 9.00 ALLE 19.00

VENERDì DALLE 9.00 ALLE 19.00