
Astrofotografia Deep Sky sulla Nebulosa Crescent NGC 6888
Conosciuta con diverse denominazioni, tra cui NGC 6888, Sharpless 105 e Caldwell 27, la Nebulosa Crescent è un target perfetto
Articoli, recensioni, opinioni ed esperienze su strumenti, tecniche e software di fotografia e astrofotografia
Conosciuta con diverse denominazioni, tra cui NGC 6888, Sharpless 105 e Caldwell 27, la Nebulosa Crescent è un target perfetto
Condensa, sensor frost e sostituzione della pastiglie nelle camere astronomiche ZWO? Ecco la mia esperienza in merito. Vi ricordo però
Che cos’è il backfocus in astrofotografia e quando è corretto per avere la giusta distanza per migliorare i nostri risultati
Le camere astronomiche CMOS di ZWO vengono prodotte con una finestra a protezione del sensore che può essere di tipo
Il 2021 è stato un anno ricco di novità per il settore dell’astronomia amatoriale e dell’astrofotografia e sono felice oggi
Ci sono alcuni aspetti interessanti dell’astrofotografia deep sky in banda stretta con camere a colori quando fotografiamo applicando filtri singoli.
Questa è la versione testuale della recensione della camera ZWO ASI 2400MC PRO: un CMOS astronomico full frame a colori
Che cos’è l’efficienza quantica in astrofotografia? Come determino la sensibilità del sensore fotografico? Posso modificare la sensibilità del mio sensore?
In questa recensione vi racconto come sono andate le prove della nuova camera astronomica mono QHY268M. Ricordate sempre che se
Nelle più recenti camere astronomiche CMOS abbiamo la possibilità di impostare non soltanto il valore del gain, ma anche l’offset.
Amici buongiorno, oggi vi parlo dell’attesissima camera CMOS ZWO ASI 2600 MM, la versione monocromatica della già nota ASI 2600
“Flat e Darkflat come farli e curiosità su camere astronomiche CMOS per astrofotografia” lo trovate anche in versione video sul
“Dark e bias come farli e curiosità su camere astronomiche CMOS per astrofotografia” lo trovi anche in versione video su
A giugno 2020 l’azienda ZWO mi informa che mi avrebbe mandato in test una delle prime ASI 2400 MC Pro,
Aumentare gli ISO non aumenta il rumore delle nostre fotografie. Aumentare gli ISO non porta più luce al sensore e
Cosa ci attira di una camera astronomica? Quali sono le caratteristiche che ci spingono a sceglierla rispetto ad altri modelli?In
Per questa nuova recensione di oggi, dedicata alla ZWO ASI 533 MC Pro, una camera CMOS a colori presentata da
Il 19 ottobre, dopo 11 giorni continuati di nuvole e nebbia, ho avuto ben 4 ore di cielo sereno per
Curiosi di sapere come funziona la QHY294C, la camera CMOS a colori di QHY con sensore Sony 294? Dopo un
Vi racconto in questa recensione la mia esperienza con quella che per me si è rivelata in questi ultimi anni
è uscito il mio libro “fotografia Astronomica”
Per principianti, curiosi e fotografi alle prime esperienze, dedicato a tutte le varianti di fotografia notturna e astronomica. Dalla macchina fotografica sul semplice treppiede all’astroinseguitore, dall’imaging di Luna e pianeti in alta risoluzione a nebulose e lontane galassie con l’astrofotografia deep sky.
apogeo, gruppo feltrinelli, lo puoi trovare qui:
LEZIONI ONLINE DI ASTROFOTOGRAFIA
ORA DI PROVA A
30€
OGNI GIORNO
dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 19.00
novità! Il martedì anche dalle 20.00 alle 23.00